
FAQ
Bobine riutilizzabili
Ci impegniamo a ridurre il nostro impatto ambientale integrando soluzioni sostenibili in ogni fase della nostra attività. Le bobine riutilizzabili ne sono un esempio concreto: progettate per essere smontate, recuperate e riutilizzate, si inseriscono perfettamente in un’ottica di economia circolare.
Hai domande sul loro funzionamento, sulla loro durata o sulla logistica?
👇 Qui trovi tutte le risposte alle domande più frequenti. 👇
Le bobine riutilizzabili Flexico sono di colore azzurro chiaro.
Il colore azzurro le rende facilmente riconoscibili ed è inoltre raccomandato per gli ambienti di lavoro nel settore agroalimentare.
Dimensioni della bobina | Peso della bobina | Materiale | Colore | Riutilizzabile | ||||||
Larghezza mm |
Diametro mm | Mandrino mm | Mezzo mandrino | Flangia | Totale | Mandrino | Flangia | |||
EMB14 | 385 | 385 | 40 | 0.25 | 0.4 | 1.3 kg | PS | PS | NERO | NO |
EMB15 | 385 | 500 | 40 | 0.3 | 0.75 | 2.1 kg | PS | PS | BLU | SI |
EMB16 | 485 | 500 | 40 | 0.4 | 0.75 | 2.3 kg | PS | PS | BLU | SI |
EMB17 | 385 | 595 | 40 | 0.25 | 1.25 | 2.8 kg | PS | ABS | NERO | NO |
Per smontare le bobine, niente di più semplice: basta sollevare delicatamente le linguette della prima flangia e ruotarla in senso orario.
Fate lo stesso per smontare l’altra flangia.
Non è necessario smontare il mandrino centrale.
👉 Scopri il video
Le bobine sono realizzate in polistirene ad alto impatto (HI PS) vergine,
un materiale solido con una buona rigidità.
Il polistirene rigido è riciclabile.
Le bobine blu sono progettate per essere smontabili e quindi riutilizzabili, cosa che non vale per le bobine nere.
Inoltre, le bobine blu hanno una maggiore rigidità per resistere a un uso ripetuto.
Tutte le nostre bobine sono realizzate senza PFAS, e sono quindi conformi alle nuove normative come il PPWR.
Le nostre bobine sono idonee al contatto con alimenti e vengono manipolate in un ambiente conforme allo standard BRC.
Garantiamo l’idoneità alimentare sia del materiale che del processo di pulizia. Le nostre bobine soddisfano i requisiti rigorosi richiesti per gli imballaggi destinati al contatto con alimenti.
Il nostro processo garantisce l’idoneità al contatto con alimenti per l’intero ciclo di vita delle bobine, sia dopo un ciclo che dopo dieci.
Ad ogni ciclo di utilizzo, le bobine vengono completamente pulite.
Il protocollo di pulizia garantisce l’assenza totale di tracce o contaminazioni da allergeni.
Quando recuperiamo le bobine, applichiamo un metodo di pulizia specifico:
-
Trattamento delle bobine con un biocida idoneo al contatto alimentare
-
Risciacquo delle bobine con controlli permanenti
-
Asciugatura delle bobine
-
Controllo dell’idoneità al contatto con alimenti
Il processo di pulizia è testato e controllato dal reparto qualità ed è approvato in un ambiente conforme agli standard BRCGS.
Contattate direttamente il servizio clienti di Flexico per richiedere il ritiro delle bobine.
Il nostro servizio spedizioni fisserà un appuntamento con voi e con un trasportatore per recuperare le bobine e le flange.
Recuperiamo le nostre bobine, inizialmente, in Europa.
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a contattare il vostro referente commerciale.
Per restituire gratuitamente le vostre bobine, chiediamo di raggiungere un minimo di 8 pallet di mandrini e flange completamente smontati.
Tuttavia, è possibile restituire anche quantità inferiori con un contributo ai costi di trasporto (da concordare direttamente con il vostro referente commerciale).
Per ottimizzare il confezionamento delle bobine vuote, vi proponiamo la seguente disposizione:
EMB15
EMB16
Non ritiriamo le bobine rotte o danneggiate, in quanto ciò comporta costi inutili di stoccaggio e trasporto.
Esistono diversi modi per riconoscere una bobina danneggiata o rotta:
-
La flangia della bobina è completamente crepata o rotta
-
Le flange non restano più fissate al mandrino
-
Il mandrino della bobina è crepato o rotto
-
Le linguette per smontare la bobina non sono più presenti sulle flange
-
Presenza di crepe sull’asse del mandrino
Dopo diverse manipolazioni, è possibile che le linguette sbiadiscano.
Si tratta di un segno di usura dovuto a una trazione eccessiva.
Nessun problema: è comunque possibile utilizzare le bobine, purché le linguette tornino alla loro posizione originale.
Applichiamo diversi tipi di controlli qualità: effettuiamo verifiche prima e dopo la pulizia delle bobine, nonché durante il loro utilizzo nei nostri reparti di produzione.
Controlliamo lo stato di ogni bobina per verificarne l’idoneità a un nuovo ciclo di riutilizzo.
Le bobine che non soddisfano più i nostri criteri di qualità vengono escluse dal processo.
In caso di problema di qualità sullo zip (reclamo del cliente), è possibile restituire le bobine con zip non conforme,
solo dopo la convalida del trattamento del reclamo da parte del reparto qualità.
Vi consigliamo di conservare i cartoni per riutilizzarli nel reso delle bobine e delle flange utilizzate.
Questo evita l’uso di nuovi cartoni e contribuisce a ridurre la quantità di rifiuti in cartone.
Se riscontrate problemi di qualità relativi alle bobine riutilizzabili, vi preghiamo di contattare il servizio qualità all’indirizzo e-mail: qualité@flexico.fr
Ritiriamo le bobine anche se è ancora presente dello zip.
Non è necessario rimuovere le etichette dalle bobine prima della restituzione.
Il nostro team provvederà a rimuoverle durante la fase di verifica delle bobine (prima della pulizia).
Vi chiediamo di smaltirle come rifiuto industriale.
Per 1000 bobine riutilizzate, riduciamo la plastica non utilizzata di 2 tonnellate. Ciò rappresenta una riduzione di CO₂ pari a 6,4 tonnellate (l’equivalente di un giro del mondo in auto).
Questo permette di ridurre in modo quantificabile la vostra impronta di carbonio, contribuendo così ai vostri indicatori extra-finanziari,
in particolare quelli legati all’ambiente.
Le bobine riutilizzabili permettono di agire concretamente sull’impatto ambientale.
Le bobine riutilizzabili rispondono al principio del riutilizzo previsto dal PPWR (Packaging & Packaging Waste Regulation),
regolamento approvato dal Parlamento Europeo nell’aprile 2024 e pubblicato nel gennaio 2025.
Tale normativa entrerà in vigore a partire dal 2030.
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a contattare il vostro referente commerciale.